cerca nel sito

Laltrasinistra, Powered by Joomla! and designed by 123WebDesign
in ricordo di Marcinelle PDF Stampa E-mail
Scritto da franco perre   

Lunedì otto agosto, nel silenzio e nell’indifferenza  totale, ricorreva il sessantesimo anniversario della tragedia di Marcinelle.

Mi sia consentito, per un attimo, rompere il muro di silenzio e raccontare, a chi non sa, quanto avvenuto quell’otto agosto.

Marcinelle si trova in Belgio ed  è una località all’interno del distretto minerario carbonifero di quel Paese.

L’otto agosto del 1956, a seguito di un corto circuito, all’interno della miniera si sviluppò un incendio che provocò la morte di duecentosessantanove operai.

In barba alle splendide parole della nostra Costituzione dove viene solennemente sancito il diritto al lavoro all’interno dei più generali diritti  civili, coloro che si recavano in Belgio per lavorare in miniera firmavano un contratto che interessava non solo il datore di lavoro e il lavoratore, ma anche il Belgio e l’Italia.

Il contratto internazionale e individuale, al tempo stesso, prevedeva che il Belgio dava gratuitamente all’ Italia un certo quantitativo di carbone per ogni lavoratore italiano che si recava a lavorare nelle miniere di quel Paese.

Il lavoro si svolgeva in ambienti privi delle pur minime misure di sicurezza,  non era prevista nessuna forma di  previdenza o assistenza e , a fronte di un salario, vi era l’obbligo di lavorare in miniera per dieci ore al giorno  e per  almeno due anni. Solo,  a compimento di detto periodo,  era possibile dimettersi per andare a lavorare il fabbrica.

Eventuali dimissioni, prima  del termine, impedivano  di  lavorare altrove ed erano punite  con la condanna ad espiare in carcere  il tempo necessario al compimento del biennio.

I nostri connazionali vivevano in baracche fatiscenti, adiacenti le miniere, prive delle pur minime condizioni igieniche sanitarie.

Migliaia di italiani, per lo più contadini, abbandonarono le campagne meridionali attratti dal miraggio di un lavoro che avrebbe loro assicurato un salario.

Non avevano minimamente idea di  cosa li attendesse. Si racconta di un giovane napoletano che a milletrentanove metri di profondità chiedesse a un suo compagno più anziano per quale motivo il luogo fosse così buio da dovere essere illuminato artificialmente quando, aprendo una finestra, il problema poteva essere facilmente risolto.

Quel giovane non aveva neanche la consapevolezza di trovarsi a quella profondità e che  quota mille trentanove sarebbe stata la sua tomba.

Avevo appena tredici anni e quella vicenda, che ebbe un eco mondiale e  fu oggetto di discussione anche nella mia  scuola, mi coinvolse emotivamente.

La sete di sapere  portava  la mia generazione a leggere di tutto, ad appassionarci ai romanzi di Cronin, agli sceneggiati televisivi  “La Cittadelle”  o “E le stelle stanno a guardare”  mirabilmente interpretati da Alberto Lupo. Si aveva chiara la sensazione della immane tragedia che colpiva milioni di lavoratori  e si capiva il dolore altrui.

Oggi non si parla più di Marcinelle; gli sceneggiati televisivi in bianco e nero della televisione di Stato sono sostituiti dalle macabre puntate  a colori di “Gomorra”, di una Tv commerciale, finalizzata unicamente al profitto.

Non ci si commuove più di tanto alla notizia dell’ennesimo naufragio  di migranti ,  della tragedia di centinaia di essere umani  partiti dalle coste africane. In qualche modo, in fondo, siamo un pò contenti.   Perché non restano nei loro Paesi invece di invadere le nostre città, urinare agli angoli delle nostre strade, rubare il lavoro ai nostri figli, rompere il “c” a noi che, tra l’altro, in un periodo di crisi economica e mancanza di lavoro dobbiamo  spendere  milioni per ospitarli in alberghi,  e poi sono tutti terroristi che uccidono senza pietà è inevitabilmente il pensiero dominante. Abbiamo rimosso completamente il ricordo  dei nostri emigranti;  non sappiamo o fingiamo di non sapere che l’emigrazione coinvolse nel corso di un secolo circa trenta milioni di Italiani. Facciamo finta di non sapere che oggi, a distanza di cinquanta anni, le condizioni di vita e di lavoro degli emigranti raccoglitori di arance nella piana di Rosarno o di pomodori nell’Agro Nocerino/sarnese  sono simili, se non peggiori, delle condizioni in cui lavoravano, vivevano e a volte morivano tanti nostri connazionali.

L’otto agosto del 1956 avevo tredici anni e quel giorno capii che il mondo in cui vivevo non mi piaceva, che era necessario impegnarsi per un mondo diverso. Quel giorno ebbi la consapevolezza che, attraverso la militanza politica,  era necessario impegnarsi per la costruzione di un mondo migliore. Franco Perre - 10.08.2016

e-max.it: your social media marketing partner
 

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni.Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento di questa pagina acconsenti all'uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, visitare la nostra pagina cookies police.

Accetto i cookie di questo sito.

EU Cookie Directive Module Information